[ Home | Liste | F.A.Q. |
Risorse | Cerca... ]
Archivio: openbsd@sikurezza.org Soggetto: Re: [openbsd] kernel Mittente: koba Data: Mon, 20 Jun 2005 21:27:38 +0200 (CEST)
http://www.expita.com/nomime.html Configuring Mail Clients to Send Plain ASCII Text ----- Forwarded message from Lorenzo Viola <info(at)eulogika.net> ----- From: Lorenzo Viola <info(at)eulogika.net> Subject: Re: [openbsd] kernel Mr.Slippery wrote: >Lorenzo Viola (info(at)eulogika.net) dixit: > > >>aggiunta, niente da fare >> >>OpenBSD 3.7-current (GENERIC) #0: Fri Sep 3 02:45:44 CEST 2004 >> root(at)ashinaga.eulogika.net:/usr/src/sys/arch/i386/compile/GENERIC >> >> > >Se ho capito bene tu stai provando a portare una 3.6 ad una 3.7-current. > >If you desire to run -current, a recent snapshot is often all you need, >and upgrading to a snapshot is a required starting point before >attempting to build -current from source. >[ http://openbsd.org/faq/faq5.html#Flavors ] > >Penso che la parola "required" non e' stata messa qui per puro caso... > >You should ALWAYS use a snapshot as the starting point for running >-current. >[ http://openbsd.org/faq/current.html ] > >Questa e' la conferma. > > >------------------------------------------------------------------------ > si sono piu' che d'accordo su questo fatto (always e required sono parole chiare) ed e' anche quello che fatto quello che e' veramente sbagliato al momento e' che sta prendendo un kernel vecchio, che secondo me e' quello che c'e' sulla seconda partizione che uso per il raid (l'ho compilato cosi' con quella data per creare il raid boot), invece di quello che creo io quello che mi lascia veramente perplesso, e' come possa esistere quel file, secondo me (probabilmente non ho veramente capito come funziona) quel file al resync del raid dovrebbe venire sovrascritto dalla sua copia... dovrebbe essere semplicemente annullato dal raidframe, non dovrebbe esistere, invece e' li', come lazzaro...e si prende sempre il boot per primo, e mi da' bei grattacapi... avevo voglia io a compilare sempre tutto, o a scaricare snapshot... se non riesco ad eliminare quel dannato kernel...al momento l'unica soluzione sembra essere invertire in qualche modo la partizione che usa di boot, sperando che questo non crei altri disastri (in un precedente iniziale tentativo di fare il raid-boot, aveva "scremato" in qualche modo il filesystem, e ho dovuto reinstallare...) e quanto pare questa scelta la puo' fare cmq solo il bios...se mi azzardo a mettere su qualcosa tipo grub ? potrei diventare veramente padrone del mio boot ? o si incasinerebbe ancora di piu' la situazione ? grazie -- info(at)eulogika.net - http://www.eulogika.net Look! Before our very eyes, the future is becoming the past. ----- End forwarded message -----
[ Home | Liste | F.A.Q. |
Risorse | Cerca... ]
www.sikurezza.org - Italian Security Mailing List
(c) 1999-2005