ESC-2K16: CALL FOR CONTENTS

ITALIAN GRAPPA
presenta
END SUMMER CAMP 2K16
31 Agosto – 4 Settembre 2016
FORTE BAZZERA
via Bazzera 42 🙂
Venezia-Tessera (VENEZIA)

[COSA] ESC è un incontro di persone interessate al Software e Hardware Libero, all’Hacking, al DIY 🙂 Il contenuto dell’evento è in continua evoluzione e viene creato dai suoi partecipanti.

[COME] Secondo la formula MUD (Miscere Utile Dulci). Sono previsti Seminari e Talk su vari argomenti/livelli, e momenti decisamente più “ludici”: Campeggio, Grigliata, LAN Party, etc.

[DOVE] ESC si svolge a Venezia-Tessera presso Forte Bazzera, ex polveriera della Prima Guerra Mondiale non lontana dall’Aeroporto Marco Polo. Planet Earth, 45°29’52”N – 12°19’51”E 🙂

[PERCHE’] Per creare un momento di aggregazione, uno scambio di idee, esperienze, visioni tra persone che vivono cercando, giorno dopo giorno, il valore della Conoscenza Libera nelle sue diverse forme.

Everything’s Happening under the KEY… 😉

———————————————————————-

L’ingresso è gratuito ma la logistica dell’ESC è dimensionata in funzione del numero di partecipanti, che non potranno in ogni caso superare un limite massimo. Come l’anno scorso è quindi necessario PRE-registrarsi in maniera da rispettare il criterio First-Come First-Served e gestire correttamente l’eventuale Wait List, dati i posti limitati. Qua di seguito potrai trovare tutti i dettagli:

http://www.endsummercamp.org/index.php/ESC16-Campeggio

———————————————————————-

Da sempre i contenuti dell’ESC sono creati dai suoi stessi partecipanti: se ritieni di proporre un progetto, tenere un talk oppure allestire un lab rispondi a questa Call For Contents scrivendo ad antani (at) endsummercamp.org; è fortemente incoraggiata la pubblicazione e condivisione di informazioni frutto della propria esperienza e ricerca personale. Qua di seguito potrai trovare tutti i dettagli:

http://www.endsummercamp.org/index.php/ESC16-Contenuti

———————————————————————-

EOF

road to opscon – milano 10 novembre 2015

Programma (ingresso gratuito, previa registrazione):

  • 10 a.m. – Learn to Fail Better [EN] – Christine J. Hogan
  • 11 a.m. – Sicurezza in ambienti virtualizzati – Igor “koba” Falcomatà
  • noon – Data Center Open Architecture secondo ATS e Juniper: dalla vision alla execution – Paolo de Rosa, Paolo Arletti, Michele Di Dedda
  • 2:30 p.m. – Docker in production: service discovery with Consul – Giovanni Toraldo
  • 3:30 p.m. – Sono tutti Open con le infrastrutture degli altri! – Mariano Cunietti

aperitivo post-evento VUA/sikurezza.org 🙂

road to opscon – pisa 15 ottobre 2015

Programma (ingresso gratuito, previa registrazione):

  • 10 a.m. – DevOoops (Increase awareness around DevOps infra security) – Gianluca Varisco
  • 11 a.m. – Ansible: nuovi paradigmi per l’orchestration – Paolo Tonin
  • noon – Data Center Open Architecture secondo ATS e Juniper: dalla vision alla execution – Paolo Arletti, Michele Di Dedda
  • 2:30 p.m. – Quello che nessuno ti ha detto su OpenStack – Giuseppe Paternò
  • 3:30 p.m. – Why we need open systems, and how to create them in the era of the Cloud [EN] – Katerina Barone-Adesi

aperitivo post-evento VUA/sikurezza.org 🙂

È aperto il Call for Paper di e-privacy 2015 winter edition

 

e-privacy XVIII 2015 (winter edition) si svolgerà il 16 e 17 ottobre 2015 (venerdì e sabato) a Cagliari.

Il tema dell‘edizione invernale 2015 è:

Captatori Informatici e società civile: una convivenza possibile?

“Dalla cronaca di “Hacked Team” e dalle prese di posizione di autorità e corpi dello Stato deve iniziare un dibattito tecnico/legale indispensabile per la società civile”

[..]

Le proposte dovranno pervenire al comitato scientifico entro il termine ultimo del 28 settembre 2015.

Festival ICT 2015: Call For Papers

Proponi il tuo speech al festival ICT 2015.

Aperta la Call for Papers 2015: il festival ICT invita i professionisti del mondo ICT, con contenuti e argomenti innovativi, a presentarli all’edizione 2015.

A differenza di altri eventi, i punti di forza del festival ICT sono le relazioni e i contenuti. Quest’ultimi sono sempre stati ampiamente apprezzati in entrambe le edizioni precedenti (visualizza: Programma 2013 e Programma 2014).

Gli interventi portati da professionisti indipendenti non devono essere presentazioni commerciali ed autoreferenziali ma speech di reale interesse in grado di erogare informazioni importanti e oggettive.

Se hai argomenti da presentare al pubblico del festival ICT proponi il tuo speech: l’organizzazione offre la possibilità di svolgere sessioni di 40 minuti per illustrare il tema scelto. E\222 possibile, inoltre, fare anche dei laboratori/seminari della durata di 60 minuti (massimo) in cui far seguire alla parte teorica anche l’hands on, ovvero far testare e provare al pubblico quanto appena visto (ogni partecipante dovrà/potrà essere pc-munito).

La scadenza della Call For Papers è fissata a Martedì 15 Settembre 2015.
Come sempre ricordiamo che il numero di richieste è elevatissimo e che, pertanto, il team del festival ICT cercherà di rispondere a tutti e nel più breve tempo possibile. Gli speech selezionati dopo la valutazione saranno inseriti nel Programma 2015 e nella pagina dedicata ai relatori (a titolo di esempio visualizza la pagina dei Relatori 2014).

Buona candidatura! 🙂

 

ESC 2k15 – Call for Contents

END SUMMER CAMP 2K15
2-6 Settembre 2015 FORTE BAZZERA – Venezia-Tessera

[COSA] ESC è un incontro di persone interessate al Software e Hardware Libero, all’Hacking, al DIY 🙂 Il contenuto dell’evento è in continua evoluzione e viene creato dai suoi partecipanti.

[COME] Secondo la formula MUD (Miscere Utile Dulci). Sono previsti Seminari e Talk su vari argomenti/livelli, e momenti decisamente più “ludici”: Campeggio, LAN Party, etc.

[DOVE] ESC si svolge a Venezia-Tessera presso Forte Bazzera, ex polveriera della Prima Guerra Mondiale non lontana dall’Aeroporto Marco Polo. Planet Earth, 45°29’52”N – 12°19’51”E 🙂

[PERCHE’] Per creare un momento di aggregazione, uno scambio di idee, esperienze, visioni tra persone che vivono cercando, giorno dopo giorno, il valore della Conoscenza Libera nelle sue diverse forme.

L’ingresso è gratuito ma la logistica dell’ESC è dimensionata in funzione del numero di partecipanti, che non potranno in ogni caso superare un limite massimo. Come l’anno scorso è quindi necessario PRE-registrarsi in maniera da rispettare il criterio First-Come First-Served e gestire correttamente l’eventuale Wait List, dati i posti limitati (dettagli).

Da sempre i contenuti dell’ESC sono creati dai suoi stessi partecipanti: se ritieni di proporre un progetto, tenere un talk oppure allestire un lab rispondi a questa Call For Contents scrivendo ad antani (at) endsummercamp.org; è fortemente incoraggiata la pubblicazione e condivisione di informazioni frutto della propria esperienza e ricerca personale (dettagli)

Scarica la locandina.