Date di Riferimento
- Apertura Call for Papers: 1 Gennaio 2018
- Chiusura Call for Papers: 31 Marzo 2018
- Data entro la quale si comunicherà agli autori l’accettazione: 7 Aprile 2018
- Data dell’evento:
vedi sito
Date di Riferimento
vedi sito
The Second Italian Conference on Cybersecurity (ITASEC18) is an annual event supported by the CINI Cybersecurity National Laboratory that aims at putting together Italian researchers and professionals from academia, industry, and government working in the field of cybersecurity.
This year the conference will host a special session dedicated to the Italian hacking community, with a few slots reserved to young authors (< 24 years old). We solicit community submissions on any aspect of Cybersecurity. Notice that papers about new vulnerabilities will only be considered if adhering to responsible disclosure.
Community papers can be either in English or in Italian and should be no longer than 10 pages, including bibliography. Submission can be done online using the EasyChair style by 25 November 2017.
For more information, please refer to the ITASEC18 Web site.
Yvette Agostini & Riccardo Focardi
ITASEC18 community session co-chairs
venerdì 10 novembre 2017 08:30 -> 17:30 CET
IDM Südtirol – Alto Adige
Bolzano, Via A. Volta, 9
08:30 Registration and check-in
09:00 Coming soon
09:30 Being of Service to FOSS, Danese Cooper – PayPal Holdings, Inc.
10:00 The Coming Era of the Blockchain and What It Means to You, Roberto Galoppini
10:15 Organizing New Venture For A Dominant Design, Alessandro Narduzzo – Free University of Bolzano – Bozen
10:30 Deep Learning – a Recent Trend and its Potential, Susanne Greiner – Würth Phoenix S.r.l.
10:45 Outsourcing Cyber Risks, Luca Moroni – Via Virtuosa
11:00 SFS Award 2017
11:20 Coffee break
11:45 Open Source Governance between Community and Business, Mirko Bohem – Open Invention Network LLC
12:15 Leveraging the Copernicus Sentinel satellite data with Free Software, Markus Neteler – mundialis GmbH & Co. KG
12:30 Design-driven free software, Tobias Bernard
12:45 Critical success factors for open source implementations in public services, Gijs Hillenius – IT Journalist
13:00 Networking Lunch
14:00 Track Industry: Business Models
14.00 Track Technology: Coders & DevOps
14:00 Track Hackathon: Vertical Innovation Hackathon
Ingresso gratuito, previa registrazione.
Per maggiori informazioni, vedi: https://www.sfscon.it/
Sabato 28 ottobre torna la principale manifestazione italiana dedicata a Linux, al software libero, alla cultura aperta ed alla condivisione: decine di eventi in tutta Italia, centinaia di volontari coinvolti e migliaia di visitatori per celebrare insieme la libertà digitale! [..]
Al solito, vari interventi saranno dedicati alla sicurezza informatica;
consultate il programma dell’evento più vicino a voi 😉
E’ stato pubblicato il programma di e-privacy 2017 autumn edition, che si svolgera’ a Venezia il 13 e 14 ottobre, nella sede storica del Tribunale a Rialto.
Il tema e’ “I dati perduti – Processo al Cloud”.
L’argomento Cloud viene affrontato da e-privacy per la seconda volta, a motivo dell’impatto che la “virtualizzazione” dei dati edi vincoli sulla loro disponibilta’ ha ed avra’ sulla Rete.
Considerando l’argomento senz’altro controverso e la sede di quest’anno, nella giornata di sabato le presentazioni saranno organizzate in forma di vero e proprio “Processo”, con testimonianze, arringhe, sentenza ed ampia partecipazione del pubblico e delle parti “in causa”.
Trovate il programma ed il link per l’iscrizione, come sempre gratuita, sul sito istituzionale
http://e-privacy.winstonsmith.org/
E’ online il programma dell’evento:
https://www.endsummercamp.org/index.php/ESC17-Schedule
L’End Summer Camp (ESC) è un incontro di persone interessate al Software e Hardware Libero, all’Hacking e al DIY, quest’anno giunto alla sua tredicesima edizione. Il contenuto dell’evento viene creato dai suoi partecipanti. La partecipazione è libera (previa registrazione ma senza alcuna quota di ingresso obbligatoria).
Il 23 e 24 giugno 2017 si è tenuto e-privacy 2017 summer edition.
Il tema guida di questa XXI edizione del convegno è stato:
Parole (ostili) contro la Rete: l’involuzione della percezione della Rete.
Da “utopia di condivisione democratica” a “strumento di controllo e covo di criminali”
Sul sito http://e-privacy.winstonsmith.org/ trovi i video e gli atti del Convegno.